Ubuntu:Feisty it

From

Image:Ita-logo.png

Guida Non Ufficiale a Ubuntu 7.04 (Feisty Fawn)

Ubuntu 7.04 (Feisty Fawn) è stata rilasciata il 19 Aprile 2007 e questa guida rimane in continuo aggiornamento. Il tuo aiuto per testare e perfezionare questa guida e fondamentale.


Questa guida è stata scritta da Chua Wen Kiat (Kuala Lumpur, Malaysia). La versione originale è ora mantenuta da Linux Center dell'Università di Latvia, e da chiunque voglia contribuire. La versione italiana è mantenuta da Ufic e da chiunque altro voglia contribuire.

Importante per chi voglia partecipare: nella versione italiana effettuate soltanto traduzioni. Le modifiche vere e proprie alla guida vanno effettuate nella versione in inglese.

Questa guida può essere discussa sul forum ufficiale UbuntuGuide.org Forum su ubuntuforums.org.

Sfortunatamente, a causa di wiki-vandalism, solo gli utenti registrati possono editare questo wiki e creare un account.


捐助者 MikrobartOrvilsQuashJiyuu0CargoGabemorrBytecopekrampoSimosStubbyeljacoshaiThunderMHasileadammichaelroachBelisarivsCheatorHankKaotikssoniahKutanMehdirichuxShadymanHavarillLouisShadymanshanlot751EtienneRabid9797Mantas Smelevičiusperspectoffphloseadogsmalugo2debugPakosRedBassCyberAngelCogeeldineroycorreUficAntidrugueVahidLouis KingRsinghBorut-TCinglallsTownraypete alleboneGreenstarThe TurkRonBCompotatojoMbrasigma80Karthikeyanemorrp1Th0rv4ldand other friends of our community edit



Vecchie versioni

Se utilizzi una versione di Ubuntu più datata, hai la possibilità di effettuare l'aggiornamento a Feisty (se appartieni a una categoria di utenti che utilizzano Ubuntu professionalmente in azienda valuta bene i possibili rischi) Link: [How to upgrade from Hoary Hedgehog -> Breezy Badger -> Dapper Drake]


Lista completa di tutte le sezioni: Ubuntu:Feisty_it/TOC


Contents


Note Generali

  1. Questa è la guida non ufficiale di Ubuntu 7.04 (Feisty Fawn) per principianti. Essa non è in alcun modo collegata con Ubuntu o con Canonical Ltd.
  2. Questa guida può essere trattata nel forum ufficiale UbuntuGuide.org Forum nel sito ubuntuforums.org. Facci un salto se vuoi e partecipa alle discussioni.
  3. Se vedi un riquadro azzurro questo significa che devi eseguire dei comandi nella modalità Terminale (Applicazioni -> Accessori -> Terminale) oppure usare il contenuto del riquadro così come descritto già in altre istruzioni.
  4. Per ridurre gli errori copia e incolla i comandi nel Terminale (tasto destro del mouse sulla stringa di comando -> "Copia" o "Incolla". Si può anche utilizzare Ctrl+C per copiare e Shift+Inserisci per incollare il comando.
  5. "sudo" significa "Substitute User DO". "sudo" richiederà la password, quindi specificare la password del proprio utente. Puoi per esempio sostituirti ad un altro utente del sistema digitando sudo -u peter <comando> che eseguirà il comando come utente peter del sistema.
  6. Se si desiderano maggiori informazioni riguardo un preciso comando si può consultare il manuale semplicemente digitando il comando "man". Per esempio, "man sudo" illustrerà il manuale del comando "sudo".
  7. Se si è stufi di digitare ogni volta "apt-get" si può utilizzare il manager di pacchettizzazione Synaptic, un'interfaccia grafica di apt-get.
  8. "apt-get" e "wget" richiedono una connessione internet per installare/aggiornare/scaricare programmi.
  9. Ogni riferimento ad "aptitude" verrà sostituito con "apt-get". È possibile utilizzare ancora "aptitude" se si desidera, ciò comunque non comporterà problemi di dipendenze.
  10. Per scaricare un file cliccare col destro sul collegamento -> Selezionare "Salva Collegamento Come..." -> Assicurarsi che il nome del file e l'estensione siano corretti.
  11. Se desideri aiutare a tradurre Ubuntu nel tuo linguaggio nativo o aiutare Ubuntu in altro modo visita https://launchpad.net/
  12. Possa lo spirito di "Umanità agli altri" essere sempre con te ...


Se stai usando una versione a 64-bit sostituisci ogni "i386" con "amd64"

Domande

Se hai domande che vuoi facciano parte di questa guida inseriscile qui

  • Come posso connettermi al cellulare?
  • Come posso connettermi al cellulare attraverso gli infrarossi per poterlo utilizzare come un modem IR?
  • Come produrre un cd/dvd di aggiornamenti simile ad un cd d'installazione per poterlo usare come repository?
  • Come posso aggiornare il sistema al nuovo rilascio (senza avviare da cd) es. dalla 6.10 alla 7.04 dal live cd?
  • Come abilitare il bluetooth e la condivisione della connessione internet via bluetooth?
  • Come installare SElinux su Ubuntu Server 7.04?
  • Come installare beryl su PC INTEL?


Come installare Pidgin 2.0 (successore di GAIM)

  • Apri il terminale e inserisci il seguente comando solo per Pidgin
sudo apt-get install pidgin pidgin-data
  • Per caratteristiche extra come il supporto per la conversazione criptata, preferenze extra etc. Apri il terminale e inserisci
sudo apt-get install pidgin-extprefs pidgin-guifications pidgin-libnotify pidgin-otr

Blender

Per utenti normali (Linux32)

sudo aptitude install blender

Per utenti con Ubuntu a 64-bit

  • 1° passo per utenti con Ubuntu a 64-bit
wget http://download.blender.org/release/Blender2.44/blender-2.44-linux-glibc236-py25-x86_64.tar.bz2
tar -xvjf blender-2.44-linux-glibc236-py25-x86_64.tar.bz2
  • 2° passo per utenti con Ubuntu a 64-bit
sudo cp blender /usr/bin/blender
gksudo gedit /usr/share/applications/blender.desktop
  • Inserisci le seguenti righe nel nuovo file
[Desktop Entry]
Name=Blender
Comment=Blender
Exec=blender
Terminal=false
Type=Application
Categories=Graphics;3DGraphics;RasterGraphics;GTK;
  • Salva il file appena editato
  • Applicazioni -> Grafica -> Blender


Come installare Ninan (NZB usenet client)

whereis java

Dovresti ottenere qualcosa del genere:

java: /usr/bin/java /etc/java /usr/X11R6/bin/java /usr/bin/X11/java /usr/share/java /usr/share/man/man1/java.1.gz

Incolla il percorso nel terminale:

export JAVA_HOME=/usr/bin/java
  • Scarica ed estrai dall'archivio Ninan:
wget http://easynews.dl.sourceforge.net/sourceforge/ninan/ninan-1.1.0.tar.gz
gunzip ninan-1.1.0.tar.gz
tar -xvf ninan-1.1.0.tar
  • Sposta il file nella cartella dove vuoi che venga installato, nel mio caso ho usato /usr/local/bin/ninan/
sudo mv ninan-1.1.0 /usr/local/bin/ninan
  • Assicurati che ninan.sh sia eseguibile
cd /usr/local/bin/ninan
chmod 755 ninancore.sh
  • Avvia Ninan in sottofondo:
nohup ./ninancore.sh &
  • Puoi ora accedere ad esso attraverso questo link: http://127.0.0.1:9090/ninan/ utilizzando come username: admin e come password:password
  • Se vuoi che ninan si avii automaticamente:
gedit /usr/local/bin/ninan/ninancore.sh

Aggiungi (e sostituisci con il tuo attuale percorso):

cd /usr/local/bin/ninan

Correggi attraverso "fi" e touch restart:

fi
cd /usr/local/bin/ninan
touch restart

Quindi aggiungi ninan nel menù di avvio programmi:

Vai in Sistema > Preferenze > Sessioni
Clicca sul pulsante Nuovo
Digita "Ninan" (senza virgolette) nel riquadro Nome della finestra che appare
Digita (e sostituisci con il tuo attuale percorso) "nohup /usr/local/bin/ninan/ninancore.sh > /usr/local/bin/ninan/nohup.out &"
(senza virgolette) nel riquadro Comando
Clicca sul pulsante OK

Ninan dovrebbe ora avviarsi automaticamente al riavvio del sistema.

Cominciare

Dove vedere schermate / video di Ubuntu

  • Ubuntu 7.04(Feisty Fawn) Screenshots Tour (in inglese)
  • Ubuntuclips.org - video howto's for human beings (in inglese)
  • Ubuntu Video - linux videos for human beings (in inglese)

Dove vedere schermate / video di Kubuntu

  • Kubuntu 7.04(Feisty Fawn) Screenshots Tour (in inglese)

Dove vedere schermate / video di Xubuntu

  • Xubuntu 7.04 (Feisty Fawn) Screenshots Tour (in inglese)
  • Official Xubuntu screenshots (in inglese)

Dove vedere schermate / video di Ubuntu Studio

  • Ubuntu Studio Screenshots Tour (in inglese)

Dove vedere schermate / video di Enlightenment(DR17 or E17) e Window Manager di Ubuntu

  • Ubuntu Enlightenment(DR17 or E17) Window Manager screenshots Tour (in inglese)

Dove cercare nuovi programmi

  • GetDebs.net (in inglese)
  • GnomeFiles.org (in inglese)
  • KDE-Apps.org (in inglese)
  • FreshMeat.net (in inglese)
  • SourceForge.net (in inglese)
  • LinuxLinks.com (in inglese)

Dove cercare elementi grafici per il tuo desktop

  • http://art.gnome.org/ (in inglese)
  • http://www.gnome-look.org/ (in inglese)
  • http://www.kde-look.org/ (in inglese)
  • http://xfce-look.org/ (in inglese)

Ci sono altre guide di *buntu?

  • XubuntuGuide (in inglese)
  • Ubuntu Step By Step Guides For Ubuntu Users (in inglese)
  • The Ubuntu Wikia (in inglese)
  • Free Ubuntu Linux E-books (in inglese)

Come aggiungere repositories extra

Usare un tool grafico
  • Puoi aggiungere repositories extra usando l'applicazione Sorgenti Software che puoi trovare nel menu: Sistema -> Amministrazione -> Sorgenti software. Verifica i repositories di cui credi di aver bisogno (main, universe, restricted, multiverse). È probabile che non avrai bisogno del repository 'Codice sorgente'. Questo è il metodo raccomandato per aggiungere repositories extra.
Modificare manualmente il sources.list
  • Un altro modo per aggiungere repositories extra è quello di effettuare questi passaggi (fallo a tuo rischio):
  • Crea un backup del tuo attuale sources.list.
sudo cp -p /etc/apt/sources.list /etc/apt/sources.list_backup

Significato del comando: sudo - esegue il comando con i privilegi più alti. cp - copia. -p - permette di sovrascrivere un file se questo già esiste.

  • Apri la lista dei sorgenti in un editor di testo (gedit per esempio è un editor di testo grafico)
utenti di Ubuntu (GNOME):
sudo gedit /etc/apt/sources.list
utenti di Kubuntu (KDE):
sudo kate /etc/apt/sources.list
Per gli altri utenti (se i comandi sopra non funzionano):
sudo nano /etc/apt/sources.list

Ubuntu:Feisty it/UbuntuUpdates

Ubuntu:Feisty it/AddOnApplications

Ubuntu:Feisty it/OtherDesktopEnvironments

Ubuntu:Feisty it/EyeCandy

Ubuntu:Feisty it/CommercialApplications

Ubuntu:Feisty it/UserAdministration

Ubuntu:Feisty it/Hardware

Ubuntu:Feisty it/CDDVDBurning

Ubuntu:Feisty it/Networking

Ubuntu:Feisty it/RemoteAccess

Ubuntu:Feisty it/Windows

Ubuntu:Feisty it/Security

Ubuntu:Feisty it/BootMenu

Ubuntu:Feisty it/TipsAndTricks

Ubuntu:Feisty it/Servers

Ubuntu:Feisty it/Troubleshooting